Capitolo 1

Il punto di vista di Eleanor

Ho sempre saputo che il nostro matrimonio aveva una data di scadenza.

Tre anni fa, quando Derek si inginocchiò davanti a me al capezzale di sua nonna Margaret e mi chiese di sposarlo, entrambi sapevamo benissimo che si trattava solo di una messa in scena della durata di tre anni.

Accettai perché lo amavo da troppo tempo, disposta a prendere qualunque briciola del suo tempo mi offrisse. In questi tre anni, però, lui è stato quasi sempre a Londra, rendendo il nostro matrimonio nient’altro che un titolo vuoto.

Ora che il nostro contratto triennale sta per scadere, ho iniziato a prepararmi all’inevitabile.

Derek sarà sicuramente sollevato di poter finalmente porre fine a questa farsa. Eppure, in fondo al cuore, una parte sciocca di me continua a nutrire una speranza impossibile, come se si prendesse cura di un fiore invernale che non dovrebbe sopravvivere al gelo.

L’uomo che amo mi ha sempre vista solo come l’orfana tredicenne che aveva invaso il suo mondo perfetto: un caso di carità, mai una moglie e di certo mai un’amante.

Le dita mi pungevano ancora leggermente per le spine delle rose mentre esaminavo la composizione che avevo appena finito per un matrimonio alla Trinity Church.

La cascata di rose bianche e la delicata gypsophila riempivano il negozio con la loro fragranza inebriante, ogni petalo un testimone silenzioso di promesse che sapevo essere spesso fragili quanto loro.

La luce del tardo pomeriggio filtrava attraverso le vetrate del “Four Seasons Florals”, disegnando motivi dorati sui pavimenti di legno lucido che un tempo avevano rappresentato il mio unico trionfo fuori dall’ombra della famiglia Wells.

Proprio mentre facevo un passo indietro per valutare il mio lavoro, il telefono squillò.

«Eleanor Wells», risposi, sforzandomi di dare un tono professionale alla voce nonostante la stanchezza che mi si insinuava nelle ossa.

«Allora sei viva, dopotutto!» la voce di Olivia tuonò dall’altoparlante, vibrante e sfacciata come sempre. «Ti ho scritto tre volte! Fammi indovinare: sei impegnata a fare la mogliettina devota perché tuo marito è tornato in città?»

Il cuore non mi saltò solo un battito. «Di che stai parlando?»

«Dici sul serio? Derek. È atterrato al Logan stamattina. Non lo sapevi?» La sorpresa nella voce di Olivia si trasformò rapidamente in giusta furia.

Mi aggrappai al bordo del bancone finché le nocche non mi diventarono bianche. Il marmo liscio era freddo contro il palmo della mano, in netto contrasto con il calore che mi stava montando dentro.

«Non lo fa mai», dissi a bassa voce, mentre il polso martellava sotto una superficie di calma apparente.

«È esattamente per questo che devi essere pronta quando ti presenterà le carte del divorzio», continuò Olivia, con parole affilate come le cesoie che avevo usato per le rose.

«Quest’uomo passa sei mesi con te dopo il matrimonio, poi vola a Londra per due anni e mezzo, tornando una o due volte l’anno come se concedesse udienza a una plebea. E intanto il Wall Street Journal non fa che tessere le lodi del prodigio della finanza Derek Wells, che a ventotto anni sta rivoluzionando le strategie di investimento».

Un istante dopo, il telefono vibrò per un messaggio di Olivia: una foto di Derek scattata di nascosto all’aeroporto Logan. Anche in quell’immagine sgranata, la sua mascella definita, gli occhi penetranti e quella fronte perennemente corrucciata erano inconfondibili.

«Tralasciando il fatto che il vostro matrimonio non ha praticamente alcuna base emotiva», aggiunse Olivia, «tuo marito ha una faccia da essere illegale. Dovrebbe essere proibito essere così bello ed essere al tempo stesso un fantasma così eloquente nella tua vita».

Fissai il suo profilo, sentendo il dolore familiare sbocciare nel petto, schiudendosi come una delle mie peonie di serra: bellissima e destinata ad appassire. «Devo andare», riuscii a dire, rendendomi conto all’improvviso di come l’aria intorno a me si fosse fatta rarefatta.

Dopo aver riattaccato, guardai la composizione nuziale nella vetrina del mio negozio, tornando per un attimo con la mente al mio matrimonio di tre anni prima, nella storica Old South Church.

Il ricordo si cristallizzò con la chiarezza amara dell'aria invernale: gli occhi glaciali di Derek mentre mi infilava l'anello al dito, il sorriso educato che non increspava mai quel gelo, Catherine Wells che osservava con calcolata disapprovazione, e Margaret Wells che sorrideva radiosa dalla sua sedia a rotelle, l'unica a celebrare sinceramente l'elaborata messinscena organizzata per lei.

Chiusi in fretta il negozio, ignorando il capogiro che mi attanagliava per aver saltato il pranzo. Fuori, Newbury Street pulsava della folla serale: studenti dalle risate spensierate, turisti che mappavano generazioni di ricchezza attraverso l'architettura, gente del posto che portava a spasso cani toelettati con più cura di certi bambini. Nessuno di loro poteva vedere l'invisibile conto alla rovescia sospeso sulla mia testa.

Durante il tragitto in taxi verso Beacon Hill, feci mentalmente l'inventario della nostra cucina, progettando una cena che Derek avrebbe potuto apprezzare. La facciata in mattoni della villetta apparve tra le dimore storiche, le finestre che riflettevano il sole al tramonto come occhi indifferenti. La settimana prima avevo licenziato la governante che lui aveva assunto: che senso aveva, visto che vivevo da sola per gran parte dell'anno?

Dentro, la casa era silenziosa e immacolata. Esaminai il contenuto del frigorifero e optai per il salmone con salsa all'aneto che Derek una volta aveva detto di aver gradito da L'Espalier, prima che chiudesse. Passai due ore a preparare la cena, impiattando con la stessa meticolosità di una delle mie composizioni floreali e abbinando il Chablis che suo fratello Alexander ci aveva regalato lo scorso Natale.

Passò un'ora. Poi due. Derek non si fece vivo.

Le mie chiamate finivano dritte in segreteria. I miei messaggi restavano non letti. «Come sempre», sussurrai a me stessa, le parole che si dissolvevano nella sala da pranzo vuota come zucchero sotto la pioggia.

Mentre scorrevo distrattamente i social, un post attirò la mia attenzione. Thomas Stone, uno degli amici di Derek, aveva condiviso una foto con la didascalia: «Bentornato a casa!». C'era Derek, al Somerset Club, circondato da amici, un bicchiere di whiskey in mano e il colletto della camicia sbottonato con nonchalance: il segnale universale che era rilassato e si stava divertendo.

Mangiai la cena fredda da sola, ricacciando indietro le lacrime che minacciavano di cadere nel piatto. Il salmone, che avevo impiegato ore a rendere perfetto, ora sapeva di cenere, come le mie aspettative.

Dopo aver pulito meticolosamente la cucina — un rituale che mi calmava sempre — feci una lunga doccia, lasciando che l'acqua calda lavasse via la delusione. Pensai allo schema che si ripeteva a ogni ritorno di Derek: l'attesa, la preparazione, l'inevitabile delusione.

Avvolta nella vestaglia di seta, mi accomodai nel nostro letto king-size. Le dita trovarono d'istinto il ciondolo d'argento a forma di stella che portavo al collo, l'unico regalo che Derek mi avesse mai fatto. L'aveva comprato di fretta il giorno prima del nostro matrimonio, quando qualcuno gli aveva fatto notare che non mi aveva dato un regalo di fidanzamento. Io lo custodivo gelosamente lo stesso.

Incapace di dormire, ricordai il giorno in cui ero arrivata per la prima volta a casa Wells. Avevo tredici anni, ero appena rimasta orfana dopo la morte dei miei genitori in quello scandalo di frode finanziaria di cui in famiglia non si parlava mai. Ero terrorizzata, aggrappata alla mia valigetta. Derek, che all'epoca aveva quindici anni, mi aveva a malapena degnata di uno sguardo, troppo occupato con la sua attrezzatura da lacrosse per notare la ragazzina spaventata nel suo ingresso. Che strano che in più di dieci anni fossimo passati da estranei a famiglia, solo per tornare a essere estranei dopo il matrimonio.

Il rumore della porta della camera che si apriva mi strappò ai miei pensieri. Mi misi a sedere di scatto, col cuore in gola, le lenzuola di seta che frusciavano contro la pelle come segreti sussurrati.

Dei passi varcarono la soglia: decisi, misurati, dolorosamente familiari. Non riuscivo a vedere bene nella fioca luce ambrata della lampada sul comodino, ma potevo percepire la sua presenza, elettrica e inevitabile come una tempesta imminente. Il vago sentore di profumo costoso e di whiskey attraversò la stanza, avvolgendomi come viticci invisibili.

Poi lo sentii: il mio nome, pronunciato con una voce al tempo stesso intima e stranamente estranea, come se i tre anni di assenza ne avessero alterato la consistenza stessa.

«Eleanor».

Capitolo successivo